
Ciao sono Andrea Tobanelli .
viaggiatore e consulente assicurativo esperto in polizze viaggio.
Aiuto tante persone ogni giorno a scegliere la migliore soluzione per le loro esigenze. Non scegliere un prodotto assicurativo a caso, affidati alla mia consulenza e ai miei sconti esclusivi. Ho selezionato per te solo i prodotti che reputo migliori.
Brasile: informazioni generali, su sicurezza e situazione sanitaria
Il Brasile è una delle mete turistiche latino americane più ambite dai viaggiatori italiani. Nonostante molte guide propongano itinerari di dieci giorni, il periodo consigliato di permanenza secondo gli esperti è di circa due o tre settimane.
Molti turisti si innamorano del Brasile e sono disposti a tornarci, magari organizzando anche delle trasferte nei paesi confinanti come Perù, Colombia, Bolivia, Argentina. L’Uruguy è fortemente collegato a quest’ultimo paese, il secondo più esteso del sud America dopo il Brasile. La vastità geografica del Brasile è tale da creare la coesistenza di ben tre micro climi diversi, strutture cittadine e ambientali molto variegate e situazioni sociali da conoscere bene.
Guide locali e tour operator sono consigliati nei primi viaggi in Brasile, paese che si caratterizza anche per una percentuale alta di italiani immigrati presenti e di brasiliani con discendenza italiana. La nostra guida con i consigli del Ministero degli esteri e della cooperazione internazionale offre informazioni generali, di sicurezza e situazioni sanitarie e ambientali sul Brasile.
Panoramica tecnica sul Brasile
Il Brasile è una Repubblica Federale caratterizzata dalla presenza di diversi stati, comuni, condizioni amministrative e burocratiche molto diverse. Parliamo del quinto stato più grande del mondo per estensione geografica, superficie calcolata superiore agli otto milioni di chilometri quadrati.
Il numero di abitanti supera i duecento milioni, cifra che rende il Brasile il settimo paese più popolato a livello mondiale. La popolazione è concentrata soprattutto sulle coste, la maggior parte dell’area del paese è coperta dalla foresta amazzonica.
Il Brasile fa parte della comunità dei Paesi di lingua portoghese e dell’Unione Latina. Importante la conoscenza del clima, a nord a tropicale con molte precipitazioni abbondanti, nella fascia costiera meridionale è quasi mediterraneo, con inverni miti e precipitazioni contenuti, gli alto piani centro orientali invece generano clima subtropicale per l’altitudine.
Per capire quando visitare il Brasile bisogna considerare le stagioni invertite rispetto alle nostre. Gli esperti consigliano i mesi che vanno da giugno ad agosto perché corrispondono all’inverno australe, con meno piogge e temperature sopportabili, in più c’è il sole e questi mesi si prestano bene per godere del mare e delle splendide spiagge. Attenzione ai raggi solari diretti e molto forti.
Scheda tecnica
Nome ufficiale completo: Repubblica Federale del Brasile.
Capitale: Brasilia
Forma di governo: Repubblica presidenziale federale.
Presenza nell’Onu: sì, dal 24 ottobre 1945.
Superficie totale: 8 514 877 km² (0,72% di acque).
Popolazione totale: 215.319.500 (densità 25 ab/km²)
Valuta: real brasiliano
Fuso orario: da UTC-2 a UTC-5
Paesi confinanti: Colombia, Venezuela, Guyana, Suriname, Francia, Uruguay, Argentina, Paraguay, Bolivia, Perù.

Ingresso, trasporti e spostamenti in Brasile
In Brasile si entra con passaporto internazionale valido da almeno sei mesi dalla data di ingresso nel Paese e con copertura del periodo di viaggio e permanenza.
Per viaggi non superiori ai novanta giorni non è necessario il visto d’ingresso, purché si conservino questi documenti: biglietto aereo di andata e ritorno, ricevuta strutture alberghiere o tour operator di riferimento. Se si viaggia con cani e gatti è necessario portare il Certificato Zoosanitario Internazionale che indica anche la data della vaccinazione antirabbica.
La presenza di molti italiane, famiglie originarie presenti nei due paesi, relazioni commerciali hanno reso necessario la creazione di collegamenti aerei internazionali frequenti. Alitalia offre collegamento diretto San Paolo Roma, ad esempio o Rio – Roma. Ci sono poi voli giornalieri, compagnie lowcost e offerte con scalo a Lisbona.
Il Brasile per estensione ha molti collegamenti aerei interni, l’aereo è il mezzo più utilizzato per viaggiare tra le grandi città in quanto i collegamenti terrestri e le reti stradali non sono sempre in buone condizioni.
Il mezzo migliore per sportarsi in Brasile, alternativo ad treni e pullman, è l’automobile anche noleggiata. Per guidare ci sono delle leggi specifiche e sono necessari questi documenti; patente di guida italiana, passa porto, patente internazionale RC obbligatoria. Attenzione a non superare mai i limiti di velocità e a bere in stato di ebbrezza.
Brasile e situazione sanitaria
Prima informazione sanitaria importante: i viaggiatori con età superiore ai nove mesi devono vaccinarsi contro la febbre gialla, malattia presente in molti paesi e centri urbani.
Il Brasile presenta molte complicazioni ambientali e sanitarie, il clima è complesso per noi italiani non abituati all’ambiente amazzonico ma anche a picchi di calore molto elevati o ad escursioni termiche improvvise. L’assicurazione sanitaria per turisti pre partenza è fortemente consigliata, deve prevedere anche cure e intervento per il Covid 19, il rimpatrio sanitario in caso di emergenza.
In Brasile, i cittadini stranieri possono ricevere cure mediche di pronto soccorso negli ospedali pubblici. Però, dato che le strutture sanitarie sono carenti e affollate, i pazienti sono costretti ad accedere alle strutture private.
In valigia è consigliato portare con sé medicinali di pronto soccorso, antidolorifici, infiammatori e antistaminici non disponibili in Brasile. Tuttavia è anche importante considerare le regole locali e internazionali sul trasporto di medicinali.
Attenzione alle punture di insetti, alla presenza di fauna selvatica presente anche nelle città, spesso non spaventata dai turisti. Attenzione, alle condizioni igieniche dei posti dove si va a mangiare, oppure se si vogliono organizzare pranzi a sacco o picnic, seguire le norme igieniche di base, utilizzare acqua bollita o in bottiglia.
Brasile in sicurezza: informazioni anche su calamità e rischi ambientali
Il Brasile è un paese molto complesso dal punto di vista della sicurezza. Dall’ordine pubblico fino ai rischi ambientali e calamità naturali presenta molte situazioni da tenere in considerazione. Partiamo dall’ordine pubblico e dalla criminalità, in molti centri urbani sono presenti bande armate che la polizia affronta facendo arresti e operazioni improvvise.
I turisti possono essere coinvolti in rapine e sparatorie, inoltre i furti sono frequenti ed è bene conservare i documenti, portare con sé solo i soldi necessari, ed evitare di mettere in mostra gioielli e beni di lusso. Attenzione a computer, tablet e smartphone facilmente oggetto di furto.
Abbiamo scritto che il Brasile ha tre climi differenti, tutto il paese è caratterizzato da forti piogge. Ci sono le cadute d’acqua stagionali ma anche le tempeste improvvise che causano allagamenti, cascate di fango ma anche frane improvvise dovute al peso dell’acqua Seguire i notiziari e i meteo regionali è importante, soprattutto nelle aree costiere che possono essere soggete a maremoti piogge che arrivano dal mare cariche di lampi e fulmini.
Le piogge stagionali cadono da gennaio a luglio nel nord, da novembre a marzo a sud e sud este, ad aprile e luglio nel nord est. Se visitate la zona amazzonica attenzione agli incendi boschivi causati tanto dalla siccità quanto dalla disattenzione umana. Gite boschive non vanno improvvisate, insomma, è meglio affidarsi a guide locali che conoscono bene anche la fauna e la flora locale. Se decidete di fare il bagno nella lunga costiera atlantica brasiliana, seguite bene le indicazioni di sicurezza, in molti casi è consigliabile non immergersi o non allontanarsi per evitare attacchi di squali anche letali.
Assicurazione sanitaria Brasile
Gli imprevisti purtroppo possono capitare a tutti ed è bene non farsi cogliere impreparati. Pagare una piccola polizza può veramente aiutarci a risparmiare somme onerose qualora avessimo bisogno anche della più piccola cura medica.
Tutte le informazioni aggiornate sul paese possono essere reperite presso il sito ministeriale Viaggiaresicuri.it