Assicurazione Sanitaria Viaggio Sereno
Home » Assicurazione Sanitaria Cile

Assicurazione Sanitaria Cile

andrea home

Ciao sono Andrea Tobanelli .
viaggiatore e consulente assicurativo esperto in polizze viaggio.

Aiuto tante persone ogni giorno a scegliere la migliore soluzione per le loro esigenze. Non scegliere un prodotto assicurativo a caso, affidati alla mia consulenza e ai miei sconti esclusivi. Ho selezionato per te solo i prodotti che reputo migliori.

Assicurazione viaggio

Scopri l’assicurazione che fa per te

Cile: informazioni generali, su sicurezza e situazione sanitaria

Il Cile con la sua forma stretta e lunga, occupa buona parte della costiera pacifica latino americana. Anche questo paese interessa ai turisti italiani e, in più, ha delle particolarità che la rendono meta agevole come scelta turistica.

La nostra guida sulla sicurezza e le informazioni sanitarie è di attualità, in quanto in questi mesi in diversi centri urbani partendo da Santiago sono in corso disordini e tensioni. Ecco che cosa ci consiglia di fare il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Panoramica tecnica del Cile

Il Cile è per eccellenza la nazione più stretta e lunga del mondo, un paese tra mare e terra caratterizzata da diversità climatica come altre aree estese dell’America Latina.

Le catene montuose e i vulcani incidono sulle temperature, convivono aree con clima simile a quello mediterraneo, aree caratterizzate da freddi intensi e venti molto forti, zone di caldo secco e umido. Il periodo migliore per visitare il Cile sono le settimane nei mesi da settembre a novembre, da febbraio ad aprile. In più c’è il deserto di Atacama con visite consiegliate da marzo a dicembre.

Molti turisti possono scegliere di visitare il Cile con un tour multi paese, quindi le sue aree possono essere raggiunte con voli o trasporti terrieri che partono dall’Argentina. Il volo diretto dall’Italia verso il Cile dura 24 ore, gli esperti consigliano di permanere nella regione almeno due settimane per visitare le principali città o aree rurali e naturali.

C’è poi l’Isola di Pasqua raggiungibile da Santiago del Cile con volo di cinque ore. Queste le principali informazioni tecniche sul Cile, vediamo adesso una scheda dati utile a turisti o viaggiatori per lavoro e studio.

Scheda tecnica

Nome ufficiale completo: Repubblica del Cile

Capitale: Santiago del Cile

Lingue: spagnolo e lingue isolate, Mapundungun, Quechua, Rapanui

Forma di governo: Repubblica Presidenziale

Presenza nell’Onu: sì, dal 24 ottobre 1945.

Superficie totale: 755 838 7 km² (1.07% di acque).

Popolazione totale: 17.574.003 ab (densità 23.25 ab/km²)

Valuta: peso cileno

Fuso orario: da UTC-5 a UTC-3

Paesi confinanti: Perù, Bolivia, Argentina

assicurazione viaggio cile

Cile: ingresso, trasporti e spostamenti

Per entrare in Cile è necessario il passaporto valido da almeno sei mesi dall’arrivo nel paese. Inoltre, la durata della validità deve coprire l’intero arco della vacanza.

Per il turismo breve, non superiore ai tre mesi di permanenza, non è necessario visto d’ingresso. Si raccomanda di conservare bene i documenti di ingresso e di identità proprio e dei minori. Alle frontiere del Cile vengono fatti controlli fitosanitari, vengono fatti firmare dei moduli appositi su alimenti o prodotti di origine vegetale o animali importanti.

Se viaggiate con cani e gatti dovete essere in possesso dei loro certificati di viaggi, vaccinazioni complete. In Cile è richiesto certificato di vaccinazione Covid 19, vengono effettuati tamponi prima e dopo l’imbarco.

In Cile si può viaggiare con auto o moto propria oppure con veicoli noleggiati. Sono necessari patente italiana o internazionale, stato di salute ottimale (vengono effettuati controlli, anche medici), assicurazioni obbligatorie da stipulare in loco, infatti le assicurazioni estere non sono accettate. Studiate bene le norme di circolazione, casco obbligatorio per i motociclisti, cinture di sicurezza e deggiolini per bambini.

Nonostante la rete stradale, autostradale, ferroviaria e navigabili siano estesi, abbiamo trovato più informazioni sul trasporto proprio con mezzi noleggiati o personali. Ci sono comunque collegamenti tra le città, è anche vero che zone desertiche o naturali possono presentare terreno difficile anche per le automobili. Meglio scegliere tour operator e guide locali esperte, soprattutto se si visitano deserto e aree intorno ai vulcani.

Situazione sanitaria

In Cile la situazione sanitaria presenta diversi problemi, oltre alla vaccinazione Covid 19, richiesta all’ingresso, viene raccomandata la copertura contro l’epatite A. Una polizza assicurativa con copertura di spese mediche e rimpatrio aereo sanitario è raccomandato, in quanto le strutture sanitarie non funzionano molto bene per i turisti stranieri.

Attenzione all’acqua che si utilizza, consigliabile quella in bottighia e minerale, non mangiare verdure ed insalate crude. Senza assicurazione, interventi di pronto soccorso e cure mediche vengono effettuati in strutture sanitarei private che hanno servizi efficienti ma sono molto costose e, soprattutto, frequentate dalla popolazione locale.

Come in altri paesi latino americani, in Cile bisogna fare attenzione alle punture di insetti, delle znazare soprattutto. L’aedes Aegypti è presente nell’Isola di PAsqua. Attenzione agli animali non domestici che circolano sulle strade e, soprattutto, alle carcasse che veicolano batteri e insetti.

Tra le malattie presenti in Cile segnaliamo la meningite miningococcica, l’Hanta, un virus presente nei topi è che causa la morte. Se viaggiate nelle zone rurali, attenti alle aree di macellazione della carne, alla presenza di feci animali, prevenite focolai e infezioni lavandovi spesso le mani con acqua e sapone, igienizzando i vestiti e le scarpe.

Il Cile in sicurezza: informazioni anche su calamità e rischi ambientali

Dal 2019, l’attualità cilena vede manifestazioni, propeteste e violenza per l’Estallido social. Da Santiago a Plaza Italia, sono molte le zone dove occorre esercitare cautela.

Furti di effetti personali, documenti, smartphone e computer sono all’ordine del giorno. Bisogna fare attenzione anche in zone affollatte e frequentate come l’aereoporto internazionale. Di notte, è importante non isolarsi e non circolare con gioielli e soldi in vista.

Il Cile vive il timore del terrorismo internazionale ma dal 2019 anche dell’ecoterrorismo che ha causato diversi feriti con espolosioni e attentati.

A livello di rischi ambientali e calamità, il Cile vive diverse situazioni critiche. Tra terrorismo, rischio sismico e vulcanico si consiglia ai turisti la registrazione del viaggio nel sito Dovesiamonelmondo per facilitare il lavoro di ministero ed enti diplomatici.

Come abbiamo scritto, in Cile è forte il rischio sismico, la presenza di vulcani rende l’area molto movimentata e a rischio, lungo le coste attenzione a mareggiate molto forti o a tempeste di lampi e tuoni.

Chi ha problemi respiratori o cardio circolatori deve fare attenzione ai livelli di inquinamento ambientale, le giornate di picco vengono segnalate alla televisione. Bambini, anziani e persone con allergie devono prestare attenzione nei giorni di forte inquinamento, soprattutto durante la stagione fredda che va da giugno a settembre.

Tutte le informazioni aggiornate sul paese possono essere reperite presso il sito ministeriale Viaggiaresicuri.it

Andrea Tobanelli

Sono un consulente assicurativo [IVASS: B000542111] esperto in polizze viaggio. Viaggiosereno.it raccoglie i miei consigli per scegliere l'assicurazione viaggio ideale.
Se cerchi un consiglio...

Vieni a scoprire le polizze che ho selezionato per il tuo viaggio

Scopri le Polizze