Assicurazione Sanitaria Viaggio Sereno
assicurazione cuba
Home » Assicurazione Sanitaria di viaggio Cuba

Assicurazione Sanitaria di viaggio Cuba

andrea home

Ciao sono Andrea Tobanelli .
viaggiatore e consulente assicurativo esperto in polizze viaggio.

Aiuto tante persone ogni giorno a scegliere la migliore soluzione per le loro esigenze. Non scegliere un prodotto assicurativo a caso, affidati alla mia consulenza e ai miei sconti esclusivi. Ho selezionato per te solo i prodotti che reputo migliori.

Assicurazione viaggio

Scopri l’assicurazione che fa per te

Cuba: informazioni generali, su sicurezza e situazione sanitaria

Patria o Muerte, Venceremos! Patria o Morte, Vinceremo. Abbiamo tradotto il motto di Cuba, paese strategico e importante nel cuore del Centro America ma soprattutto del Golfo Messicano. Tra le notizie importanti legate al Cuba, l’iniziativa del Ministero del Turismo di rilanciare il settore.

L’obiettivo è stato raggiunto nel 2019, con una campagna ben costruita che ha portato a cinque milioni di ingressi in un anno. Cuba ha tante città balneari ma anche interne da visitare e vivere. C’è poi L’Avana, o con il suo nome completo, San Cristòbal de La Habana. Parliamo della capitale, la città più popolata del paese, vicino ai Caraibi, raggiungibile da Miami.

Il punto forte di Cuba è quello di essere all’interno di un vasto e variegato arcipelago, composto da isole grandi e piccole frequentate da turisti e visitatori non solo per le spiagge ma per le numerose aree di conservazione faunistica. Le informazioni tecniche, di sicurezza e sanità sono state raccolte dal  Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Panoramica tecnica di Cuba

Le autorità di frontiere chiedono ai turisti stranieri un passaporto internazionale con validità residua inferiore ai sei mesi. Viaggiaresicuri afferma che una validità residuale inferiore o superiore non impedisce l’ingresso turistico, tuttavia è bene far controllare i documenti d’ingresso prima della partenza da ambasciata o consolato, farsi guidare da un agente di viaggio. Cuba richiede visto di ingresso con un periodo massimo di validità di novanta giorni rinnovabili, i viaggi per lavoro necessitano di altri documenti necessari per l’ingresso all’isola.

Il periodo migliore per visitare Cuba è nella stagione secca, tra i mesi di novembre e aprile, dove le temperature non superano i 24 gradi. Come vedremo, è anche il periodo in cui ci sono meno uragani, il clima però è sempre da seguire con le indicazioni meteorologiche giornaliere per i picchi di caldo o l’umidità.

Cuba occupa una posizione stratefica e particolare tra il Golfo del Messico, l’Oceano Atlatico e il Mare Caraibico. E’ un isola lunga e stretta, può essere raggiunta sia in aereo che con navi dai tanti porti presenti nelle colte continentali e dalle isole. Ha un’economia in fase di crescita e sviluppo, le amministrazioni locali tuttavia sono ancora caotiche e disorganizzate. Cuba sta crescendo soprattutto nel settore terziario, i servizi sono motore importante della sua economia e del suo sviluppo.

Dati tecnici di Cuba

Nome ufficiale completo: Repubblica di Cuba

Capitale: L’Avana

Lingua ufficiale: spagnolo

Forma di governo: Repubblica socialista monopartitica

Presenza nell’Onu: 24 ottobre 1945

Superficie totale: 109.884 km²

Popolazione totale: 11.353.849 ab. (densità 102.28 ab./km²)

Valuta: Peso cubano

Fuso orario: UTC-5

Paesi confinanti: Stati Uniti d’America, Bahamas, Messico, Isole Cayman, Giamaica, Haiti.

Trasporti e spostamenti a Cuba

Il miglior modo di raggiungere Cuba è con l’aereo tramite voli intercontinentali che partono anche dall’Italia, voli continentali. L’isola ha tre porti principali, viene raggiunta anche per gite di pochi giorni organizzati da realtà turistiche e locali.

A Cuba c’è una rete ferroviaria lunga 15.000 chilometri e una rete stradale ordinaria di 34.000 chilometri.

Il trasporto pubblico esistente è disorganizzato, i servizi urbani poco frequenti, gli autobus sono affollati. Il modo migliore per circolare a Cuba, tra le varie città è con la macchina. Attenzione però agli incidenti stradali, i cubani amano molto viaggiare con biciclette e motocicli, il trasporto a due ruote è così numeroso da riuscire a creare traffico.

A Cuba si può guidare utilizzando patente italiana o internazionale, si consiglia di stipulare polizza assicurativa omnicomprensiva e di studiare bene le regole stradali locali.

Situazione sanitaria a Cuba

Non sono richieste vaccinazioni per entrare a Cuba ma sono raccomandate in quanto condizioni igieniche e strutture sanitarie non sono sempre adeguate a prestare servizio di qualità. Prima della partenza è necessario stipulare una polizza assicurativa che prevede anche il rimpatri aereo sanitario.

Tra i consigli più pratici: munirsi di medicinali propri e kit di pronto soccorso, bollire l’acqua corrente, bere acqua imbottigliata, tutti ciò perché l’isola ha un sistema idrico e fognario scadente. Attenzione agli insetti, soprattutto alle zanzare, possono provocare reazioni allergiche ma anche essere veicolo di malattie virali come il Dengue.

Sicurezza a Cuba

I turisti che circolano a Cuba devono fare attenzione alla microcriminalità che organizza furti, scippi e anche rapine a mano armata.

La capitale e le grandi città sono soggette a questi episodi. E’ importante circolare con denaro limitato alle esigenze giornaliere, essere prudenti in spiaggia e non camminare in strade isolate, soprattutto di notte. Fare attenzione a passaporti, valige di viaggio, borse, persino dentro i negozi.

La circolazione stradale caotica in tutte le città, costringe a stare attenti anche agli incidenti stradali. Attenzione, prima di partire con l’automobile per qualsiasi posto alle condizioni atmosferiche e alle minacce cicloniche.

Attenzione alla scelta degli alloggi, molte abitazioni private accolgono turisti pur non essendo autorizzate, fioccano sanzioni tanto per il turista che per il proprietario.

Rischi ambientali, calamità, blackout energetici

Cuba è famosa purtroppo per i blackout, anche di molte ore, strane non ben illuminate, si consiglia di mettere in valigia torce d’emergenza e pile. L’isola ha clima tropicale, da maggio a novembre si vive la stagione dei cicloni che creano molti disagi ed emergenza.

Quando non ci sono i cicloni, bisogna fare attenzione agli uragani e alle tempeste tropicali. I venti forti possono arrivare a distruggere una casa, le piogge cospicue e copiose possono creare allagamenti pericolose per macchine e abitazioni. In spiaggia, attenzione a fulmini e mareggiate violente, inoltre tenete presente che fauna e flora sono differenti dall’Italia.

Non fate il bagno dove è vietato o dove non sono presenti bagnini e servizio di prima assistenza o protezione civile.

Dovesiamonelmondo: che cos’è e a cosa serve

Concludiamo l’articolo parlando del servizio Dovesiamonelmondo, un sito web della Farnesina che permette di registrare i dati del proprio viaggio- L’Unità di crisi così avrà la possibilità di conoscere itinerario e anche contatti da attivare in caso di situazioni di emergenza. Un servizio che custodisce con server criptati i dati registrati, secondo la normativa sulla privacy, che però è utile per permettere alla rete diplomatica consolare e alle istituzioni di intervenire con più semplicità, di assistere parenti e famigliari in attesa di notizie e risoluzione di situazioni di crisi o emergenza.

Assicurazione sanitaria per Cuba: quale fare?

E’ molto importante fare attenzione che l’assicurazione che si sceglie sia valida per Cuba, non tutte infatti concedono l’ingresso nel paese. La scelta poi non si limita solo alla selezione di una qualsiasi assicurazione valida: i vantaggi infatti di un’assicurazione viaggio sono innumerevoli! Basti pensare alla possibilità di includere assicurazione relative al bagaglio e ai propri effetti personali, alle spese legali, alla mancata partenza e la responsabilità civile.  Con un’assicurazione di questa tipologia potete rendere più leggeri i rischi in cui potreste incorrere durante le vostre vacanze ed evitare che qualche inconveniente rovini il vostro soggiorno cubano.

Ci sono inoltre altri elementi che sono da ritenersi fondamentali nella valutazione e scelta di una buona copertura sanitaria.

assicurazione sanitaria cuba

Assicurazione Cuba: il pagamento diretto

Inoltre prestate attenzione però alla tipologia di polizza che andrete ad accendere. Alcune polizze prevedono un mero rimborso delle spese: dovrete quindi pagare necessariamente di tasca vostra le spese mediche e otterrete poi, dopo la vacanza, un rimborso completo. Ciò significa che dovrete necessariamente avere in tasca soldi a sufficienza, che dovete avere un conto corrente attivo che vi consenta di accedere ad una buona somma di denaro o che la vostra carta di credito non deve aver finito il massimale previsto per le spese mensili. Non si tratta proprio per questi motivi della scelta migliore. Meglio optare per un’assicurazione sanitaria Cuba che preveda invece il pagamento diretto delle spese. Voi non dovrete quindi mai mettere mano al vostro portafoglio.

Assicurazione Cuba: la franchigia

Prima fra tutti c’è sicuramente la franchigia. Se la polizza non ha una franchigia pari a zero significa che una data somma del danno resta a carico dell’assicurato. Proprio per questo è sempre bene scegliere una polizza che non abbia franchigia in modo da non dover sborsare nulla.

Assicurazione Cuba: il massimale

Il massimale, ovvero il valore massimo che l’assicurazione è disposta a coprire, deve essere molto elevato, generalmente sopra il milione di euro. E’ difficile che si superino certe cifre visto il probabile rimpatrio dopo un po’ di giorni ma è comunque bene essere previdenti e sceglie una polizza con i massimali molto alti. Con una spesa do poco euro in più eviterete di trovarvi in situazioni scomode

Assicurazione Cuba: il centralino

Altro importante aspetto è quello di avere assistenza 24/24h  365 giorni all’anno. Prima di procedere a qualsiasi ricovero o visita medica è sempre bene avvertire la propria compagni assicurativa in modo da sapere come muoversi. Il centralino oltre a dover essere sempre in funzione è bene che sia anche in lingua italiana.

Tutte le informazioni aggiornate sul paese possono essere reperite presso il sito ministeriale Viaggiaresicuri.it

Andrea Tobanelli

Sono un consulente assicurativo [IVASS: B000542111] esperto in polizze viaggio. Viaggiosereno.it raccoglie i miei consigli per scegliere l'assicurazione viaggio ideale.
Se cerchi un consiglio...

Vieni a scoprire le polizze che ho selezionato per il tuo viaggio

Scopri le Polizze