Ciao sono Andrea Tobanelli .
viaggiatore e consulente assicurativo esperto in polizze viaggio.
Aiuto tante persone ogni giorno a scegliere la migliore soluzione per le loro esigenze. Non scegliere un prodotto assicurativo a caso, affidati alla mia consulenza e ai miei sconti esclusivi. Ho selezionato per te solo i prodotti che reputo migliori.
Scopri le Polizze
Assicurazione Sanitaria di viaggio in Kenya
In Kenya le strutture sanitarie sono molto buone. I locali sono puliti, il personale preparato e le attrezzature idonee. Tutto il reparto “sanità” è basato sul modello euopeo, rispetta quindi i nostri canoni in ogni cosa. Il problema è che, ogni prestazione medica, anche quelle di emergenza, hanno costi davvero elevati per tutti gli stranieri, specialmente il rimpatrio sanitario.
Proprio per questo motivo è caldamente raccomandato dal sito ministeriale viaggiaresicuri.it di stipulare una polizza assicurativa che comprenda sia le normali prestazioni mediche che il rimpatrio. È inoltre da segnalare il fatto che in Kenya non accettano pazienti incapaci di dare la garanzia necessaria di poter coprire le spese.
Chi decide di visitare questo paese deve quindi prendere seriamente in considerazione l’idea di stipulare una polizza. Gli ospedali e tanto meno le cliniche private non visitano neanche se non si dimostra di poter pagare.
In Kenya è molto presente la malaria. Aumentano le possibilità di contagio da marzo a giugno e nei mesi di ottobre e novembre. Il medico potrebbe consigliare la profilassi preventiva. Davanti all’eventualità di accusare i primi sintomi, è bene ricordare che il consulo dei medici locali deve essere tempestivo perché sarà necessario sottoporsi ad una terapia antimalarica.
La malaria non è l’unico problema. È presente infatti il tifo, la parassitosi intestinali, il colera, l’epatite A, la schigellosi e l’amebiasi. Ad altissima diffusione invece l’HIV. Ricordiamo poi che, per evitare le infezioni gastro-intestinali, anch’esse radicate in tutto il Kenya, è necessario evitare i cibi crudi, l’acqua corrente e il ghiaccio nelle bibite.
Assicurazione Viaggio Kenya
L’unico vaccino obbligatorio è quello contro la febbre gialla, ma solo per quelle persone che arrivano da paesi dove c’è rischio di contagio. La sicurezza a livello sociale è piuttosto bassa. È importante mantenere molto alti i livelli di prudenza soprattutto nelle vicinanze di luoghi di culto o edificili pubblici perché sono quelli maggiormente attaccati dai terroristi.
Sono molti gli episodi di violenza all’interno delle zone più remote, è quindi vivamente sconsigliato la perlustrazione delle stesse. La criminalità è diffusa anche nei centri urbani. Per questo motivo è bene evitare di mostrare i propri oggetti di valore e di portarsi dietro carte di credito o contanti. È consigliato spostarsi solo insieme alle guide. Da evitare di girare nelle ore notturne soprattutto nei quartieri poveri.
Il turista che intende muoversi con un mezzo proprio deve possedere la patente internazionale secondo la convenzione di Ginevra 1949. è possibile ottenere l’RCA all’arrivo nel paese presso il porto o le altre compagnie assicuratrici.
Tutte le informazioni aggiornate sul paese possono essere reperite presso il sito ministeriale Viaggiaresicuri.it