
Ciao sono Andrea Tobanelli .
viaggiatore e consulente assicurativo esperto in polizze viaggio.
Aiuto tante persone ogni giorno a scegliere la migliore soluzione per le loro esigenze. Non scegliere un prodotto assicurativo a caso, affidati alla mia consulenza e ai miei sconti esclusivi. Ho selezionato per te solo i prodotti che reputo migliori.
Da quando è stato inaugurato il nuovo aereoporto nel 1998, scalo internazionale di Sepang, la Malesia non ha smesso di crescere e suscitare interesse dal punto di vista turistico. Il territorio si compone di due parti lontane tra loro e gbate dal mare sud cinese.
Il 1998 è anche l’anno di ingresso nella Convenzione sul Patrimonio dell’Umanità., Attualmente ci sono ben quattro siti entrati nella lista Unesco e altri siti candidati. Sono principalmente parchi e riserve naturali, ricchi di biodiversità e paesaggi orientali unici.
Poi ci sono i parchi archeologici e, infine, gli itinerari dell’arte della storia sacra malesiana tra architettura, statue e strutture religiose.
La Malesia è un paese tanto affascinante quanto complesso, per la sua struttura climatica, geografica ma anche sociale. Le indicazioni fornite in questa guida dedicata alla sicurezza e alle informazioni sanitarie e ambientali sono fornite dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione.
Panoramica generale della Malesia
La Malesia è una regione dell’Asia che può essere visitata in pochi giorni ma molti turisti decidono di rimanere fino a tre settimane per godere del mare, tra strutture alberghiere di lusso o ben strutturate, degli itinerari archeologici e tropicali.
La Malesia può far parte di un itinerario dedicato all’Asia che prevede la visita di più paesi, oppure una meta unica e diretta con volo diretto dall’Italia a Kuala Lumpur. La valigia del turista deve essere ricca di vestiti sia leggeri che pesanti, infatti anche nel periodo migliore di visita le temperature variano dal caldo umido elevato, con momenti di pioggia copiosa, correnti e anche escursioni termiche notturne.
I mesi migliori per visitare la Malesia sono da aprile a ottobre, marzo e aprile sono i mesi maggiormente scelti dai turisti. Lungo le coste, fare attenzione all indicazioni climatiche locali, non fare il bagno in zone dove non sono presenti bagnini o assistenza tecnica balneare.
In Malesia, l’islam è la religione ufficiale e convive con l’induismo, il buddismo, il cristianesimo. Tra le tante lingue è diffuso il cinese mandarino, poi c’è la popolazione di origine indiana che contribuisce ad incrementare la diversità linguistica. L’inglese viene parlato nelle città ma dalla maggioranza delle persone.
Scheda dati Malesia
Nome ufficiale completo: Malaysia.
Capitale: Kuala Lumpur
Motto principale: L’unità è forza
Forma di governo: Monarchia parlamentare elettiva
Presenza nell’Onu: sì, dal 17 settembre 1957
Lingue ufficiali: inglese, cinese, tamil
Superficie totale: 329.750 km² (0.3% di acque).
Popolazione totale: 32.049.700 (densità 66 ab/km²)
Valuta: ringgit malaysiano
Fuso orario: UTC+8
Paesi confinanti: Thailandia, Indonesia, Brunei, Singapore.
Come arrivare e come spostarsi in Malesia
Il modo migliore per raggiungere la Malesia è l’aereo, voli diretti o con scalo in Thailandia. L’ingresso nella regione prevede il passaporto internazionale valido da almeno sei mesi dalla data d’ingresso, non sono ammesse eccezioni e non sono rari i casi di respingimento alla frontiera. Insieme al passaporto, per viaggi e soggiorni che superano i novanta giorni, ai turisti viene richiesto il visto d’ingresso rilasciato dall’Ambasciata malesiana a Roma.

Come ci si sposta in Malesia? In automobile, propria o noleggiata. Per guidare i turisti devono esibilire sempre patente internazionale valida insieme a quella nazionale. Attenzione ai passaggi di frontiera con veicoli importanti temporaneamente, bisogna richiedere dei permessi alla motorizzazione locale per poter avere libero accesso e comunque i controlli sono sempre molti. In Malesia, la guida è a sinistra e il sorpasso a destra.
Il livello di trasporti generali sta migliorando, partendo dalle condizioni delle reti stradali. Il motivo è il collegamento al turismo dei paesi confinanti, i turisti spesso organizzano trasferte oppure itinerari multi paese. Le condizioni di guida in Malesia sono pessime a causa del frequente traffico. Le piogge non rendono facile la circolazione e, in più, ci sono molte biciclette e motocicli. Attenzione alla guida in stato di ebbrezza che viene punito con multe alte e pene detentive.
Situazione sanitaria nelle due penisole della Malesia
In Malesia ci sono molte malattie infettive causate dalle zanzare, da punture di insetti ma anche da acque stagnanti o zone paludose. Il Dengue è una malattia comune, genera mal di testa, dolori muscolari, febbre alta e problemi alle articolazioni.
Zanzare, topi e altra fauna presente, molti animali domestici non sono vaccinati contro la rabbia possono trasmettere diverse malattie. Attenzione al Coronavirus, è consigliata vaccinazione e anche polizza sanitaria che prevede copertura spese sanitarie, cure per il Covid 19 e anche rimpatrio sanitario con volo garantito. Tra le vaccinazioni, è richiesta quella contro la febbre gialla ma anche contro colera ed epatiti.
La struttura sanitaria nazionale della Malesia non è male, funziona bene tanto il settore pubblico quanto quello privato. Tuttavia, in caso di interventi chirurgici si consiglia di optare per il rimpatrio in Italia. si può entrare in Malesia con medicinali propri o altrimenti si possono acquistare nelle farmacie locali.
La Malesia è un paese sicuro?
A livello di sicurezza, la Malesia non presenta criticità di ordine pubblico, sicuramente bisogna fare attenzione a furti e rapine ma la microcriminalità non è vista come emergenza, comunque è presente. Il rischio più grande in Malesia sono gli attentati terroristici, soprattutto contro gli stranieri. Arresti di militanti e cellule può avvenire in qualsiasi momento, anche davanti a turisti e all’interno delle strutture alberghiere.
A livello di rischi ambientali, si segnala l’inquinamento atmosferico con picchi elevati che possono provocare problemi respiratori e fastidi. Nonostante le precipitazioni atmosferiche, l’umidità e venti anche molto forti, le aree boscose sono spesso soggette ad incendi. Esistono dei servizi a disposizione dei turisti dedicati proprio alle aree naturalistiche e alla qualità dell’aria o al rischio di incendi. Tra le calamità naturali, segnaliamo i monsoni che sono periodici, piogge continue e torrenziali, fenomeni sismici in alcune aree.
Attenzione alle zone di guerra, soprattutto nautiche. Nelle acque del Mar della Cina meridionale, nello stretto di Malacca e, nel vasto spazio, dei due tronconi terrestri che compongono la Malesia, non si può navigare senza prudenza. Infatti, si incorre nel rischio di incontrare barche di pirati, di guerriglieri oppure di gruppi terroristici e criminali. Le autorità locali indicano dei coprifuoco sia sulle coste che in mare aperto.
Tutte le informazioni aggiornate sul paese possono essere reperite presso il sito ministeriale Viaggiaresicuri.it