
Ciao sono Andrea Tobanelli .
viaggiatore e consulente assicurativo esperto in polizze viaggio.
Aiuto tante persone ogni giorno a scegliere la migliore soluzione per le loro esigenze. Non scegliere un prodotto assicurativo a caso, affidati alla mia consulenza e ai miei sconti esclusivi. Ho selezionato per te solo i prodotti che reputo migliori.
Il Marocco è considerato da molti turisti una destinazione affascinante per vivere le proprie vacanze, organizzare una luna di miele, partire per una crociera. Infatti, il Marocco, con le sue città imperiale e i mercati ricchi di persone e prodotti, può essere raggiunto tanto in aereo quanto in nave, partendo dalla Spagna ma anche da Genova. Un viaggio in aereo dura circa tre ore, il viaggio in nave è variabile, tra le 24 e 48 ore in navi che offrono servizi e intrattenimenti come sala cinema, area giochi, piscina, relax. La seguente guida dedicata alla sicurezza e situazione nazionale, è il primo passo per preparare un soggiorno piacevole e rilassante.
Panoramica generale Marocco
Il Marocco, da punto di vista turistico, ha una posizione strategica molto importante. Infatti, è collocato tra Atlantico e Mediterraneo, al suo interno un’economia che offre molte banche, servizi commerciali, finanziari, opportunità di studio e formazione. Interessante la vicinanza al famoso deserto del Sahara, con guide preparate o tour dedicati, si potranno anche visitare oasi e dune ondulate.
Il clima del Marocco è invidiabile, infatti ha clima temperato lungo le coste, temperature estive non molto alte e inverni miti. La stagione delle piogge va da novembre a febbraio, il momento migliore per visitare il paese è da aprile a maggio, e da settembre ad ottobre.
Il Marocco conta 25 aereoporti internazionali e anche molti porti di attracco per le navi e i traghettu turistici. Le città più visitate del paese sono Marrakech, Fez, Casablanca e Tangeri, sono frequentate anche da molti vip. Il Marocco come Spagna e Portogallo viene raggiunto dai turisti per le spiagge balneari lungo la costa atlantica e mediterranea. Le spiagge sono dotate di molti servizi e anche assistenza bagnanti e sicurezza locale.
Dati principali Marocco
Nome ufficiale completo: Regno del Marocco
Capitale: Rabat
Forma di governo: Monarchia costituzionale
Lingue ufficiali: arabo, berbero, francese, spagnolo, portoghese, inglese turistico
Religioni: Islam (predominante)
Presenza nell’Onu: sì, dal 12 novembre 1956
Superficie totale: 446.550 km² (0,056% di acque).
Popolazione totale: 36.029.138 (densità 81 ab/km²)
Valuta: dirham marocchino
Fuso orario: UTC+0
Paesi confinanti: Algeria, Sahara Occidentale, Spagna (enclave di Ceuta e Melilla)
Visitare il Marocco: ingresso, trasporti e spostamenti
Per il soggiorno in Marocco è necessario il passaporto internazionale con validità di almeno sei mesi e che comunque copra la durata del periodo di permanenza.
Non è richiesto visto d’ingresso se il soggiorno non supera i tre mesi. Invece, il visto è necessario per viaggi di lavoro o permanenze di studio. I viaggiatori stranieri, non residenti in Marocco, devono presentare alle autorità marocchine competente anche il biglietto di ritorno e prove di adeguati mezzi economici di sostentamento.
Forte il controllo sulle autovetture straniere, in Marocco si può arrivare e guidare con il proprio mezzo che verrà registrato nel sistema informatico delle dogane, il turista nel viaggio di ritorno deve lasciare il paese con l’auto con cui è arrivato. Questa informazione è importante in caso di autovettura intrasportabile o inutilizzabile per incidente o guato, l’Autorità di Polizia, in questo caso, rilascia un’attestazione che permette di lasciare il paese senza auto.
Nulla da segnalare sulla situazione trasporti internazionale e locali: i treni funzionano bene, ci sono molti traghetti per la Spagna, frequenti e rapidi. Molti collegamenti marittici con Fracia, Genoava e Livorno. Strade e autostrade in buone condizioni.
Situazione sanitaria Marocco
La situazione sanitaria del Marocco non desta preoccupazioni ma le strutture medico sanitarie pubbliche non sempre sono efficaci o disponibili anche negli interventi di pronto soccorso. Il servizio ambulanza, ad esempio, è inadeguato. Si consiglia, prima di partire, la stipula di un’assicurazione sanitaria turistica, con copertura spese mediche e rimpatrio sanitario nel proprio paese compreso. In Marocco, infatti, funzionano molto bene le cliniche private ma a prezzi elevati.
Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per il viaggio in Marocco, tuttavia sono da segnalare malattie come l’epatite, la rabbia, il tifo e l’influenza suina. Raccomandate quindi le vaccinazioni contro queste malattie, tranne l’influenza suina che non colpisce l’uomo ma segnala situazioni di condizioni igieniche non ottimali.
L’acqua corrente del rubinetto è generalmente potabile, fuori dai centri abitati invece si raccomanda l’uso di bottiglie d’acqua, evitare il consumo di insaccati locali, frutti di mare crudi, verdure crude, frutta non sbucciata e latte non pastorizzato.
Il Marocco è un paese sicuro?
Il Marocco nonostate sia una meta turistica internazionale importante, con molti servizi per turisti e viaggiatori, è un paese che richiede la registrazione al servizio istituzionale DOVESIAMONELMONDO. Infatti, ha delle criticità che comportano la necessità di organizzare bene le tappe di ogni giornata in un paese che ha tradizioni religiose importanti, ad esempio il mese del Ramadan, zone con presenze militari o comunque a ridosso di confini o aree dove ci sono tensioni. Alcune aree di frontiera non devono essere attraversate a causa della presenza di campi minati.

A livello di ordine pubblico, si segnalano episodi di disordini dovuti a manifestazioni o proteste contro le forze dell’ordine. Si segnala l’elevata soglia di attenzione per il terrorismo che comporta anche molti controlli per i cittadini stranieri. A livello di microcriminalità, sono registrati molti furti e rapine a danni dei turisti. Visti i controlli frequenti, bisogna fare attenzione ai passaporti, i visti e tutti i documenti necessari per la circolazione e richiesti dall’Autorità Locale. Attenzione a smartphone, computer, portafogli, beni di valore o lusso, anche nelle zone turistiche molto frequentate. Tra i rischi ambientali e le calamità naturali, per il Marocco segnaliamo la forte attività sismica e anche le temperature elevate nonostante un clima mite influenzato dall’Atlantico e dal Mediterraneo.
Assicurazione Sanitaria di viaggio in Marocco
Le strutture medico sanitarie pubbliche in Marocco non sono come da noi in Europa, ma tutto sommato non sono neppure cosi disagiate come molti credano.
Ci sono molte cliniche private, ma il costo degli interventi può arrivare a influenzare decisamente le tasche del turista, quindi sarebbe meglio fare una polizza assicurativa per evitare spiacevoli conseguenze.Ricordiamo che il sito ministeriale viaggiaresicuri.it consiglia di far inserire nella polizza anche la clausola che prevede il rimpatrio di emergenza o il trasferimento in un Paese vicino.
Il servizio d’ambulanza risulta non proprio dei migliori, mentre ci sono moltissime farmacie, di cui molte sono ben rifornite. Le grandi città vantano anche di ottimi medici a livello professionale.
L’acqua del rubinetto è potabile, nelle grandi città ovviamente, come ad esempio Rabat.
Mentre fuori dai centri abitati è consigliabile bere l’acqua dalla bottiglia per evitare problemi di salute come ad esempio le malattie gastriche.
Molta attenzione anche al cibo, specie per la verdura cruda, gli insaccati o frutti di mare crudi possono causare malessere quali diarrea e vomito. Qualora i sintomi persistessero e si aggravassero consultare un medico per evitare disidratazione o altre malattie.
L’assicurazione viaggio per il Marocco
Vediamo adesso le precauzioni da prendere se si va in Marocco. Se si decide di prolungare il soggiorno è consigliabile andare da un medico e sentire il suo parere, ovvero se riterrà oppurtuno fare delle vaccinazioni.
Le malattie maggiormente presenti in Marocco e da non prendere sotto gamba sono l’epatite A e l’epatite B. Stare molto attenti contro la rabbia, per cui se dovrebbe capitare la remota possibilità di essere morsi o graffiati da qualsiasi animale selvatico o domestico, consultare subito un medico giusto per sicurezza.
Per quanto riguarda la criminalità, purtroppo in Marocco ci sono sempre gli attentati e quindi si consiglia per chi ci andrà la massima attenzione e cautaela, nonostante le autorità locali mantengano sempre alte misure di sicurezza il fenomeno di terrorismo non tende per il momento a diminuire. Non è possibile neppure sapere approssimativamente le zone, perché questi attacchi si estendono ovunque, i bersagli sono un po tutti. Indicativamente però far attenzione ai luoghi molto frequentati dai turisti.
Ci sono in Marocco molti casi di borseggio, quindi è consigliato di essere molto prudenti e meno vistosi possibile. Rimanere nel proprio, essere rispettosi e non cercare guai, sopratutto nel periodo del Ramadan.è piu facile farsi dei nemici di quanto già non lo sia in qualunque altro posto.
Tutte le informazioni aggiornate sul paese possono essere reperite presso il sito ministeriale Viaggiaresicuri.it