
Ciao sono Andrea Tobanelli .
viaggiatore e consulente assicurativo esperto in polizze viaggio.
Aiuto tante persone ogni giorno a scegliere la migliore soluzione per le loro esigenze. Non scegliere un prodotto assicurativo a caso, affidati alla mia consulenza e ai miei sconti esclusivi. Ho selezionato per te solo i prodotti che reputo migliori.
La Thailandia è una delle destinazioni che preferisco, un paese solare ed in grado di affascinare sotto ogni punto di vista: ho amato il caos e le grandi possibilità che offre Bangkok, la tranquillità di Chiang Mai e dintorni, la storia di Sukhothai e Ayutthaia, i paradisi naturali delle Phi Phi Island, di Koh Lipe e Koh Kradan.
Nei miei viaggi in Thailandia non c’è stato un attimo di noia.
Comunque, chi sta pensando di fare un viaggio in Thailandia dovrebbe informarsi su determinati aspetti. Per evitare problemi o preoccupazioni in viaggio, è importante conoscere tutto quello che si deve sapere su situazioni come salute e sicurezza in Thailandia. I giusti consigli e le informazioni valide da ottenere a questo riguardo sono state condivise dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Di seguito vi proponiamo quali sono le notizie da conoscere sulla Thailandia così da dissipare eventuali dubbi prima di partire e avere un quadro più chiaro della situazione nel paese orientale.
Panoramica sulla Thailandia
La Thailandia è uno stato asiatico che si trova precisamente al centro dell’Indocina, nella zona sud-est dell’Asia. La Thailandia confina a ovest e a nord con il Myanmar, a nord e a est con il Laos e sud-est con la Cambogia. Nella zona meridionale poi, confina con la Malaysia peninsulare e arriva fino all’Oceano Indiano e al Mar Cinese Meridionale. Lo stato ha una superficie totale di 514.000 Km2 e può vantare ben 68.800.000 abitanti.
Dati principali sulla Thailandia:
- Capitale: Bangkok
- Lingua: thailandese. Nella capitale Bangkok e nelle principali località turistiche si parla anche l’inglese ma in modo elementare.
- Collocazione geografica: la Thailandia si trova nel sud-est asiatico, al centro dell’Indocina. Confina con il Myanmar a nord e a ovest, con il Laos a nord e a est, a sud con la Malaysia e a sud-est con la Cambogia.
- Valuta: Baht
- Clima: il clima in Thailandia è tropicale – monsonico. Nel periodo che va da agosto a ottobre si avverte un caldo umido con forti piogge mentre le temperature diventano più moderate nei mesi tra novembre e febbraio. In particolar modo, le temperature si aggirano intorno ai 25 gradi nei mesi dicembre e gennaio mentre possono raggiungere i 40 gradi durante gli altri mesi dell’anno.
- Forma di governo: monarchia parlamentare
Il modo migliore per spostarsi internamente in Thailandia è quello di utilizzare gli aerei. Infatti, la Thailandia è un paese molto grande e grazie ai collegamenti interni ci si può trasferire praticamente ovunque senza stress. In alternativa è possibile sfruttare gli autobus oppure i VIP bus, speciali mezzi di trasporto che collegano le principali mete della nazione come Bangkok e Phuket. Un buon metodo per spostarsi all’interno del paese è anche quello di usare i treni per muoversi. I biglietti possono essere acquistati direttamente in stazione e solo in alcuni casi, come quando bisogna arrivare all’area di Chiang Mai, è necessario prenotarli in anticipo. Per muoversi nelle città della Thailandia invece, il consiglio è quello di utilizzare i taxi. Ci sono tantissimi taxi nelle aree metropolitane oppure i famosi “tuk-tuk” mezzi tradizionali della Thailandia. Spesso sono anche economici e permettono di arrivare alla propria destinazione senza dover spendere molto.
Informazioni sulla situazione sanitaria in Thailandia
Al contrario di quello che si possa pensare, la situazione sanitaria in Thailandia è buona, specialmente nelle grandi aree metropolitane. Le strutture pubbliche sono decenti e offrono le cure necessarie, mentre quelle private sono ottime. Comunque, i prezzi per gli interventi medici possono essere estremamente elevati e i costi anche per semplici interventi al pronto soccorso sono considerevoli.
Per questa ragione, il Ministero degli Esteri ricorda che, anche se non è un obbligo giuridico, è fortemente raccomandato sottoscrivere una buona assicurazione medico-sanitaria prima di fare un viaggio in Thailandia. In questo modo si potranno coprire tutti i costi relativi ad eventuali spese mediche e non si correrà il rischio di spendere tutto il proprio budget per ricevere le cure necessarie. Inoltre, è consigliato sottoscrivere una polizza assicurativa che preveda anche il rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in un altro paese per ottenere le cure che si necessitano.
Chi deve acquistare farmaci e medicinali in Thailandia non ha problemi di alcun tipo. Le farmacie nel paese vengono chiamate “Rong Khai Ya” e si trovano praticamente ovunque nelle grandi città. Sono frequenti anche nei piccoli centri urbani. Le farmacie in Thailandia sono spesso indipendenti, ma non è raro trovare nelle aree metropolitane delle catene farmaceutiche. Si ricorda che per effettuare un viaggio in Thailandia è obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla per tutti viaggiatori superiori all’anno d’età.
La qualità dell’aria in Thailandia è accettabile anche se l’inquinamento, specialmente in alcuni periodi dell’anno, può rappresentare un problema. I soggetti in salute non dovrebbero avere problemi mentre i gruppi sensibili potrebbero mostrare sintomi lievi o moderati a causa dell’esposizione a lungo termine.
Sicurezza in Thailandia: cosa sapere
In linea di massima la Thailandia è un paese sicuro. Ad ogni modo, il consiglio che viene dato dal Ministero degli Esteri è quello di evitare le zone periferiche durante le ore notturne e prestare cautela nelle grandi città. Potrebbero infatti verificarsi episodi di micro-criminalità come scippi e furti.
Il rischio terroristico nel paese è basso. In passato si sono verificati attentati terroristici in diverse zone della nazione come Hua Hin e Surat Thani, ma ora le autorità hanno la situazione sotto controllo e si occupano di monitorare con attenzione le aree turistiche del paese.
Per quanto riguarda i rischi ambientali, in Thailandia alcuni disagi potrebbero essere causati dalle forti piogge stagionali. Per questa ragione, è importante informarsi in anticipo sulla situazione meteorologica prima del proprio viaggio in Thailandia. Infine, nel paese asiatico c’è anche un rischio terremoti o tsunami, ma le autorità hanno determinati protocolli da attivare nel caso di situazione critica.
Assicurazione Sanitaria Thailandia
Prima di viaggiare in Thailandia è davvero fondamentale sottoscrivere una buona assicurazione sanitaria di viaggio, credo sia il prodotto più importante quando si va nel Sud Est Asiatico (e non solo).

Non mi stancherò mai di ripetere che ogni volta che si varcano i confini italiani diviene di fondamentale importanza viaggiare con una valida assicurazione: anche in Europa è importantissima perché ad esempio i rimpatri sanitari sono super costosi.
Quando però parliamo di destinazioni come la Thailandia, viaggiare senza polizza medica, significa mettere e rischio la proprio vita, quelle dei compagni di viaggio e nella migliore delle ipotesi le proprie finanze.
In Thailandia non si scherza e nelle valide strutture private o anche in quelle pubbliche, ogni prestazione medica è a carico del paziente ed ha anche costi elevati: o si paga o sono guai. Capirete che chiunque va nel Sud Est Asiatico senza copertura assicurativa compie un inutile atto di incoscienza.
Assicurazione Sanitaria Thailandia: cosa copre?
Ogni assicurazione sanitaria di viaggio che si rispetti ha una base composta da:
- Assistenza: una serie di coperture che risultano particolarmente utili in viaggio come il rimpatrio sanitario, rientro anticipato, viaggio di un familiare per gravi motivi, anticipo spese di prima necessità, rimpatrio della salma, trasferimento medico, consulenza medica telefonica, assistenza telefonica 24h/24,…
Ogni prodotto ha le sue coperture, quindi raccomando di leggere sempre il fascicolo informativo prima di sottoscrivere. - Spese Mediche: copertura delle spese sanitarie dovute ad emergenze non previste. per queste servono massimali importanti, almeno 300.000€ con pagamento diretto in caso di ricovero.
Se avete patologie preesistenti (non in fase acuta, non psichiche o sessualmente trasmissibili) è bene valutare la nostra proposta per le pregresse (le malattie preesistenti sono escluse dalle normali polizze).
Ogni buona polizza ha sempre un
Centralino emergenze attivo 24h/24 e 365 giorni l’anno, solitamente localizzato in Italia (quindi dovrete aver modo di telefonare nel nostro paese).
Assicurazione Sanitaria Thailandia: quanto costa?
Il premio medio per un’assicurazione viaggio con destinazione Thailandia non è alto: come sempre raccomando di non scegliere la polizza in base al prezzo ma in base alla qualità.
Comunque si parte dai 25-30€ per sette giorni, quindi comunque cifre irrisorie rispetto al totale del viaggio e soprattutto rispetto alla grande utilità del servizio.
Invito a visionare le polizze che il mio team ed io abbiamo selezionato.
Assicurazione Viaggio Thailandia: è obbligatoria?
Non considerando il discorso visti, per un normale viaggio di piacere che non richiede visto (ad oggi), la copertura sanitaria non è obbligatoria, quindi non vi negheranno l’ingresso nel paese se non ce l’avete.
Ricordo però che è davvero pericoloso avventurarsi in Thailandia senza copertura assicurativa.
Viaggiare assicurati in Thailandia
La Thailandia non è un paese pericolo ma valgono le solite buone norme di comportamento onde evitare situazioni spiacevoli.
Ambasciata della Repubblica Italiana a Bangkok
CRC Tower, All Seasons Place
40° piano (Cancelleria Consolare al 27mo Piano)
87 Wireless Road
Lumphini, Pathumwan
Bangkok 10330
Prima di viaggiare in Thailandia
La prima cosa da fare è informarsi sulle modalità di ingresso nel paese collegandosi al sito ministeriale www.viaggiaresicuri.it, così da comprendere se si hanno tutti i requisiti per l’ingresso nel paese.
Poi è bene valutare insieme al proprio medico o agli appositi uffici sanitari territoriali se sia opportuno o meno fare vaccini (io ho fatto Epatite B, Tifo e Colera): pensateci con anticipo e non all’ultimo secondo.
Stipulate una buona assicurazione sanitaria e fotocopiate i vostri documenti per avere delle copie d’emergenza.
Tutte le informazioni aggiornate sul paese possono essere reperite presso il sito ministeriale Viaggiaresicuri.it