
Ciao sono Andrea Tobanelli .
viaggiatore e consulente assicurativo esperto in polizze viaggio.
Aiuto tante persone ogni giorno a scegliere la migliore soluzione per le loro esigenze. Non scegliere un prodotto assicurativo a caso, affidati alla mia consulenza e ai miei sconti esclusivi. Ho selezionato per te solo i prodotti che reputo migliori.
Scopri le PolizzeAssicurazione Sanitaria di viaggio in Turchia
In Turchia la situazione sanitaria è abbastanza buona, anche se in alcune città, sono state registrate carenze per quanto riguarda le strutture ospedaliere e le prestazioni mediche. Il turista che avrà bisogno di ricevere cure durante il suo soggiorno in Turchia, dovrà rivolgersi in via preferenziale alle cliniche private, le quali però offrono i propri servizi a prezzi davvero elevati.
Consigliamo al turista di stipulare una polizza assicurativa sanitaria prima di partire, così da non dover affrontare gravi disagi qualora non avesse i soldi a sufficienza per pagare i servizi sanitari dei quali ha usufruito.
Da segnalare l’accordo che l’Universal Hospital Group e il Consolato Generale di Istanbul hanno preso. È stato deciso infatti che tutte le strutture ospedaliere che fanno parte del gruppo riserveranno prezzi di favore al turista italiano, in alcuni casi fino al 45%. Non sono compresi negli sconti le cure dentali, l’acquisto di farmaci o le cure estetiche.
Assicurazione di viaggio per la Turchia
Chi desidera visitare la Turchia non è soggetto a nessun vaccino obbligatorio. È bene ricordarsi però che esistono alcuni rischi di incorrere in malattie endemiche come l’epatite e le infezioni intestinali.
Le zanzare infette causano in alcuni momento dell’anno l’infezione da Virus del Nilo, ma solo in determinate province. Le autorità consigliano di prendere tutte le precauzioni possibili contro le punture d’insetto. Questa infezione infatti potrebbe portare la persona colpita alla morte se non diagnosticata in tempo. Sono stati segnalati anche alcuni casi di febbre emorragica nelle zone dell’Anatolia a causa della puntura di zecche.
Attenzione durante l’estate, perché l’acqua non è potabile e anche il cibo (soprattutto la carne macinata e l’insalata già confezionata) potrebbe contaminare con affezioni gastrointestinali e tifoidee.
Viste le spese molto alte delle cure mediche, prima di partire per la Turchia è consigliato stipulare l’assicurazione sanitaria completa di: copertura per le spese mediche e l’acquisto di farmaci, assicurazione su l’eventuale necessità di rimpatriare in Italia con l’aereo sanitario o di essere trasferito in altro Paese per ricevere tutte le cure mediche.
In Turchia è valida la patente italiana. Per quanto riguarda invece i pericoli, dopo alcuni casi di terrorismo negli anni passati, la situazione sembra essere tranquilla ma è consigliato di adottare le normali precauzioni (come in ogni altra parte del mondo).
La microcriminalità è presente, lo stato consiglia di non accettare favori dagli sconosciuti perché in varie occasioni erano semplici stratagemmi per truffare i turisti.
Tutte le informazioni aggiornate sul paese possono essere reperite presso il sito ministeriale Viaggiaresicuri.it