
Ciao sono Andrea Tobanelli .
viaggiatore e consulente assicurativo esperto in polizze viaggio.
Aiuto tante persone ogni giorno a scegliere la migliore soluzione per le loro esigenze. Non scegliere un prodotto assicurativo a caso, affidati alla mia consulenza e ai miei sconti esclusivi per la tua assicurazione sanitaria negli USA. Ho selezionato per te solo i prodotti che reputo migliori.
Assicurazione Sanitaria di viaggio negli Stati Uniti
Gli USA sono da sempre una meta estremamente gettonata dai turisti. Ci sono tantissime mete ricercate negli Stati Uniti d’America, dalla California a New York, passando per Las Vegas e per i meravigliosi parchi nazionali. La cultura americana ha sicuramente il suo fascino e viverla appieno in un viaggio è il sogno di tanti.
Tuttavia, prima di visitare un paese grande come gli USA, bisogna conoscere alcune informazioni. Solo in questo modo è possibile ottimizzare al meglio il proprio viaggio ed è possibile ridurre i rischi di problematiche o infortuni. Ecco perché è necessario conoscere le informazioni sulla situazione sanitaria e sulla sicurezza. Dunque, di seguito proponiamo le info condivise dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale così da avere una guida completa sulla nazione e sulle sue caratteristiche.
Panoramica sugli USA
Gli Stati Uniti sono un paese del continente americano e si trovano nel Nord America. Confinano a nord con il Canada e a sud con il Messico. Lo stato ha una superficie totale di 9.372.614 Km2, sulla quale vive una popolazione di 310.930.000 abitanti.
Dati principali sugli USA:
- Capitale: Washington
- Lingua: inglese. Tuttavia, negli ultimi anni lo spagnolo è sempre più diffuso, specialmente nelle grandi città come New York.
- Collocazione geografica: gli Stati Uniti si trovano in America del Nord, in una fascia compresa tra l’Oceano Atlantico a est e l’Oceano Pacifico a Ovest. A nord confinano con il Canada mentre al sud con il Messico e il Golfo del Messico.
- Valuta: Dollaro statunitense (US$)
- Clima: essendo un paese molto vasto, il clima negli USA varia da stato a stato. Infatti, alcune aree hanno un clima temperato come la Florida e le Hawaii, mentre altre come l’Alaska hanno un clima artico. Comunque, in linea di massima il clima degli Stati Uniti è temperato, con zone semiaride o decisamente aride.
- Forma di governo: repubblica presidenziale federale
Per quanto riguarda gli spostamenti interni, il modo migliore per muoversi è utilizzando voli interni. Infatti, le principali città statunitense sono collegate tra loro con linee aeree anche giornaliere e gli aeroporti nel paese sono tra i migliori al mondo. In alternativa, ci si può spostare in bus o in auto, anche se le distanze da coprire tra una città e l’altra sono estremamente grandi. Si ricorda che le distanze negli USA vengono calcolate in miglia e non in km. Inoltre, nonostante sia un paese avanzato e con una grande superficie, gli Stati Uniti non hanno delle linee ferroviarie capillari. Quindi, gli spostamenti i treni sono possibili per muoversi principalmente tra le grandi città ma sono un’alternativa da considerare solo in caso di mancanza di voli e tratte aeree. I turisti possono prendere a noleggio delle vetture, anche se è più facile spostarsi con taxi/bus o con aerei per le tratte più lunghe.
Informazioni sulla situazione sanitaria negli USA
La situazione sanitaria negli USA è diversa rispetto a quella italiana. Infatti, nel paese sono disponibili strutture private di alta qualità. Qui è possibile ricevere cure eccellenti e farsi visitare da alcuni dei migliori medici al mondo. Tuttavia, i costi per i servizi sanitari sono elevati. Difatti, anche gli ospedali pubblici sono a pagamento, ma questi ultimi offrono soltanto cure ai cittadini meno abbienti. Non a caso, tutti gli americani hanno a disposizione un’assicurazione sanitaria che possa coprire spese per interventi e ricoveri.
Per questa ragione, chi vuole visitare gli USA come turista dovrebbe munirsi in anticipo di una buona assicurazione sanitaria. In questo modo sarà possibile viaggiare in totale serenità e non avere problemi qualora si dovessero affrontare dei problemi di salute durante il proprio viaggio. Inoltre, il Ministero degli Esteri consiglia sempre di stipulare prima di partire una polizza assicurativa che preveda il rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in un altro paese del paziente.
L’acquisto dei medicinali utili per risolvere le problematiche di salute negli USA è legata alla propria assicurazione medico sanitaria. Infatti, i medicinali si trovano facilmente in farmacie o supermercati, tuttavia possono avere costi davvero elevati. Se si stipula una polizza sanitaria privata i costi verranno coperti dall’assicurazione. Comunque, si ricorda che bisognerà pagare in prima persona i costi delle medicine al momento dell’acquisto e poi inviare la ricevuta all’assicuratore per ottenere il rimborso delle spese.
La qualità dell’aria negli Stati Uniti d’America è considerata soddisfacente. Questa non dovrebbe comportare rischi per la salute di turisti e cittadini.
Sicurezza negli USA: cosa sapere
Ci sono alcune cose da ricordare in merito alla sicurezza prima di fare un viaggio negli USA. Negli ultimi anni si è registrato un aumento dei casi di criminalità violenta, specialmente nelle grandi città. Per questa ragione, è sempre appropriato prestare la massima cautela nelle aree metropolitane più degradate e durante le ore notturne. Inoltre, è bene ricordare che la vita lavorativa negli USA termina prima di quella italiana, intorno alle ore 18:00/19:00 e in poco tempo i centri delle città si spopolano.
Il rischio terroristico persiste negli Stati Uniti, specialmente dopo gli attentati dell’11 settembre 2001. C’è sempre il rischio di attentati nelle grandi metropoli statunitensi ma possono verificarsi incidenti con armi da fuoco anche in piccoli centri e comunità. Per contrastare gli attacchi terroristici, le autorità statunitense hanno attuato dei protocolli da seguire. Per questo motivo, potrebbe volerci più tempo del solito per effettuare operazioni di controllo in aeroporto come check-in e passaggio al metal detector. Sempre per lo stesso motivo, potrebbe volerci del tempo prima di accedere a edifici pubblici come musei e monumenti.
Infine, si ricorda che si verificano gradualmente delle calamità naturali negli Stati Uniti. Ad esempio, possono essere frequenti i fenomeni ciclonici come gli uragani o le tempeste tropicali, specialmente in stati come Florida, Carolina del Sud, Carolina del Nord, Georgia e Louisiana. Possono verificarsi anche grossi incendi nel periodo che va da agosto a novembre in zone come la California, l’Oregon e lo Stato di Washington. Alle Hawaii invece, è comune l’attività vulcanica dei vari vulcani attivi presenti sul territorio locale.

Assicurazione sanitaria USA
Il sistema sanitario statunitense è noto in tutto il mondo per le attrezzature mediche all’avanguardia e per l’egregia organizzazione ed efficienza che caratterizza le strutture e le procedure. Il personale è generalmente molto preparato e molto presente all’interno dei reparti. Inoltre il rimpatrio d’emergenza sanitaria è spesso garantito e viene eseguito senza troppe difficoltà.
Il grande problema della sanità negli Stati Uniti, però, deriva dal fatto che ogni prestazione, anche la più piccola, ha dei prezzi davvero esorbitanti. Una semplice radiografia può arrivare a costare anche 1000 $ e i prezzi di ricovero sono davvero altissimi, molto più alti di quelli della nostre cliniche private. Proprio per questo la stipula di una polizza sanitaria, anche se non è obbligatoria, non è solo consigliabile ma necessaria prima di partire.
Una piccola spesa supplementare (quella effettuata di una polizza sanitaria), può garantire un risparmio non indifferente qualora si presentasse il bisogno di dover ricevere una qualsiasi prestazione medica. Inoltre spesso le polizze sanitarie sono abbinate ad altri topologie di coperture come l’assicurazione del bagaglio e in alcune anche la mancata partenza.
Insomma, le polizze viaggio sono sempre importanti ma mai come nel caso degli USA e del Canada dove i sistemi sanitari sono tra i più efficienti ma anche tra i più costosi al mondo.
Perché fare un’assicurazione sanitaria
Per richiedere il visto e per entrare negli States non è necessaria una polizza sanitaria, ma questo non significa che questa non sia di fondamentale importanza. Questo di assicurazione ha la funzione di tutelarvi nel caso in cui si presentino degli imprevisti durante il soggiorno negli Stati Uniti, che si tratti di un semplice consulto medico o di un’operazione chirurgica. Grazie a una piccola spesa da sostenere prima di partire sarete in grado di fronteggiare quei piccoli incidenti di percorso senza dover esborsare somme esorbitanti. Inoltre la spesso insieme all’assicurazione sanitaria è possibile essere tutelati anche per lo smarrimento del bagaglio e in alcune polizze viaggio è compresa anche la cancellazione del viaggio. Insomma non esiste alcun obbligo a contrarre né per ottenere il visto, né per l’ESTA, ma è sicuramente una scelta che può far si che uno stupido incidente rovini la vostra vacanza.
Assicurazione Medica USA: una scelta intelligente!
Scegliere la polizza medica giusta può sembrare un po’ insidioso, e in effetti sono molte le opzioni e le variabili che possono determinare una buona polizza viaggio. Innanzitutto è bene valutare quale siano le proprie esigenze. Ad esempio se si deve stipulare una polizza e si hanno malattie preesistenti sarà necessario scegliere un prodotto apposito, se si viaggia con oggetti di valore sarà necessario sceglierne un altro ancora. Tutte le informazioni e l’estensione della copertura dell’assicurazione che avete intenzione di scegliere sono contenute nel documento precontrattuale che la compagnia fornisce prima della stipula. Dopo aver letto con attenzione tutte le condizioni e parcelle è bene fare alcune valutazione.
Polizza sanitaria USA: la franchigia
La franchigia consiste in una quota del danno che resta a carico dell’assicurato. Nelle assicurazione di tipo sanitario è sempre bene che questa non sia presente.
Polizza sanitaria USA: il massimale
Il massimale è invece la cifra oltre la quale non si è più coperti dalla compagnia assicurativa. Per le spese mediche deve essere almeno di un milione di euro.
Polizza sanitaria USA: il centralino
In caso di necessità deve essere a disposizione un centralino telefonico in funzione 24 ore su 24, meglio ancora se in lingua italiana. Questo centralino deve essere contattato anche in caso di semplici consulti medici.
Polizza sanitaria USA: il pagamento diretto
Nel caso in cui si debba fruire di una prestazione medica è necessario che vi sia un pagamento diretto tra la compagnia assicurativa e la struttura ospedaliera, in particolare per operazioni chirurgiche e ricoveri.
Tutte le informazioni aggiornate sul paese possono essere reperite presso il sito ministeriale Viaggiaresicuri.it