Assicurazione Sanitaria Viaggio Sereno
Home » Polizza Sanitaria Viaggio: assicura la tua vacanza!

Polizza Sanitaria Viaggio: assicura la tua vacanza!

Quando si è in partenza e si deve decidere quale assicurazione viaggio acquistare accade che ci si imbatta in una vastissima scelta di prodotti con caratteristiche molto differenti tra loro, anche se così può non sembrare. Questa tipologia di prodotti, infatti, è molto complessa, fare delle comparazione può risultare ostico.

Spesso, inoltre, accade che la scelta si compia sulla base del prezzo. Sicuramente questa è una delle cose più scorrette che si possano fare nel processo di confronto e selezione delle polizza assicurative di viaggio. Cercare solo di risparmiare e non porre attenzione alle clausole e opzioni delle propria assicurazione sanitaria può comportare l’acquisto di un prodotto inutile che non tutela in modo corretto il viaggiatore.

Prima di procedere all’acquisto e al pagamento del premio è necessario perciò leggere con attenzione il DIP, Documento Informativo Precontrattuale, all’interno del quale troverete tutte le informazioni necessarie: dalle condizioni e caratteristiche del contratto, agli obblighi della compagnia assicurativa e dell’assicurato.

Altro punto da tenere ben presente è l’affidabilità della compagnia contraente. Spesso il DIP, essendo molto conciso, può lasciare spazio a un’interpretazione da parte dell’intermediario ben differente da quello che può emergere in una vostra prima lettura, modificando così, a volte anche in modo radicale, il campo di azione. Proprio per questo è necessario scegliere una compagnia assicurativa seria e corretta che non tenterà di interpretare il contratto a scapito del contraente assicurato.

 

Polizza assicurativa di viaggio: come fare la scelta giusta

È molto importante spendere del tempo per valutare e prendere una decisione riguardante una polizza assicurativa multi-rischio. A prima occhiata molte polizze sembrano simili, anche per compagnie assicurative che propongono diversi prodotti per fasce di prezzo differenti. Non sempre l’opzione più costosa può risultare la migliore per l’acquirente, è opportuno fare le proprie considerazioni e cercare di identificare le condizioni che l’assicurato ritiene necessarie, quelle che gli permettano di partire in tranquillità e sicurezza.  Detto questo, è importante prendersi del tempo e leggere con minuziosa attenzione il DIP, solo dopo essere certi di aver preso piena consapevolezza delle condizioni contrattuali si può procedere alla firma delle carte.

Ci sono però alcune caratteristiche di ciascun contratto che richiedono una particolare attenzione perché sono quelle che riescono a identificare una polizza di qualità.

Polizza vacanza: assistenza in viaggio

Alla base di una buona assicurazione c’è una buona assistenza. Questa, insieme alle spese mediche, rappresenta i servizi standard che una polizza assicurativa di viaggio deve offrire.  Per assistenza si intende tutti quei servizi come l’anticipo di denaro in caso di necessità, l’assistenza medica telefonica, il rimpatrio, etc.. Tutte le altre coperture dai rischi sono opzionali, anche se molto utili. Elemento fondamentale dei servizi di assistenza è il centralino telefonico della compagnia assicurativa. Questo deve essere aperto 24/24h, tutti i giorni dell’anno, e possibilmente deve essere in lingua italiana. La centrale emergenze deve essere sempre contattata prima di prendere qualsiasi decisione, tranne in situazioni straordinarie.

Spese mediche: cosa sapere sulle polizze vacanza

Come già detto in precedenza le spese mediche sono alla base di un’assicurazione viaggio, queste coprono il rischio più importante: i costi delle prestazioni mediche che si ricevono nel luogo di destinazione. Sicuramente la cosa migliore è quella di trovare una polizza sanitaria di viaggio con pagamento diretto alla struttura ospedaliera per operazioni chirurgiche e per ricoveri, mentre per quanto riguarda medicinali e visite mediche il rimborso.

Inoltre è necessario porre attenzione anche a franchigie, massimali:

Franchigia

La franchigia consiste in una quota del rischio che non è coperto dalla compagni assicuratrice e che resta a carico del viaggiatore. In poche parole se si acquista una polizza con franchigia 500€ e  sono sostenuti 1000 € di spesa la compagnia rimborserà solo 500€, i restanti sono a carico dell’assicurato. Proprio per questo motivo è sempre bene che si scelgano polizze con franchigia uguale a zero.

Massimale

Il massimale, invece è la spesa massima entro la quale si è coperti dalla compagni assicuratrice. Se si viaggia in paesi con sanità costosa (Canada, Stati Uniti) è bene che questa superi il milione. Al di sopra di questa soglia solitamente si può essere tranquilli: le polizze consentono un massimo di giorni di ricovero che vanno dai 90 ai 120 e generalmente le compagnie cercano di rispedire l’assicurato a a casa il prima possibile, è perciò davvero difficile superare il massimale.

Esclusioni: cosa NON copre la polizza assicurativa di viaggio

In ultimo non si possono non fare considerazioni sulle esclusioni, anche esse elementi fondamentali all’interno del processo di scelta a e valutazione. Nel DIP sono contenute tutte le esclusioni e quando si prende visione è opportuno porre particolare attenzione sia a quelle generali sia quelle particolari. Leggendo ogni sezione del documento precontrattuale si potrà venire a conoscenza di ciò che è assicurato e di ciò che non lo è.

 

 

Andrea Tobanelli

Sono un consulente assicurativo [IVASS: B000542111] esperto in polizze viaggio. Viaggiosereno.it raccoglie i miei consigli per scegliere l'assicurazione viaggio ideale.
Se cerchi un consiglio...

Vieni a scoprire le polizze che ho selezionato per il tuo viaggio

Scopri le Polizze